Che cos'è?

Questo è un blog realizzato volontariamente da Matteo e Michele genitori di due studenti della 3C della scuola elementare Regina Elena. Lo scopo è quello di tenere aggiornati i genitori degli allievi di questa classe. Tutte le informazioni in esso contenute NON sono in alcun modo comunicazioni ufficiali. Per avere queste ultime (tipo verbali di consigli di classe, calendari ufficiali, programmi ufficiali ecc), il singolo genitore si deve rivolgere alla segreteria della scuola.
Accettiamo volentieri qualsiasi suggerimento o consiglio per aiutare i rappresentanti dei genitori della classe (chiunque essi siano) a svolgere meglio il proprio ruolo.
SAREBBE BELLO CHE QUESTO BLOG FOSSE UN PUNTO D'INCONTRO PER SCAMBIARCI OPINIONI, PARERI PER VIVERE BENE QUEST'ANNO SCOLASTICO INSIEME AI NOSTRI FIGLI.
PER QUESTO OGNI GENITORE PUO SCRIVERE USANDO I "COMMENTI" IN FONDO ALLA PAGINA (non serve che abbiate un indirizzo mail!).

giovedì 12 aprile 2012

LUNEDI 16 APRILE "Tocca a te papà" Conferenza

Ho ricevuto oggi dal Dirigente scolastico un avviso a partecipare a una conferenza che si terrà tra pochi giorni. Ve lo giro subito via blog.
E' una conferenza dal titolo

Tocca a te papà

si svolgerà presso la Sala Filarmonica di C.so Rosmini, 86 alle ore 20:30

è realizzata dal Comune di Rovereto in collaborazione con il Centro Psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti di Piacenza.
Quest'ultimo centro ha partecipato anche alle scorse edizioni di "EDUCA" sempre qui a Rovereto con presentazioni da parte di relatori molto autorevoli e di grande efficacia.
L'incontro di Lunedi vedrà la partecipazione in qualità di relatore da parte di Daniela Novara, pedagogista.

Ecco un estratto della presentazione:
"La figura del padre è molto cambiata: fortunatamente il "padre padrone" è quasi scomparso, ma le relazioni educative si sono progressivamente maternalizzate neutralizzando la funzione paterna..."

Non so voi, ma io ci andrò sicuramente. La parola maternalizzazione mi suona proprio male...;-)
Mi piacerebbe andarci con qualcuno di voi.  Fatemi sapere...
ciao
Matteo

mercoledì 21 marzo 2012

CONSIGLIO DELLE CLASSI PRIME A B C

Per prima cosa devo scusarmi per il ritardo nel postare le notizie relative al consiglio di classe delle prime che si è tenuto in data 14 marzo, al quale erano presenti i rappresentanti di classe delle tre prime e le maestre Pasqualina, Michela, Venere, Anita e Linda; ecco i punti salienti che riguardano la nostra sezione C:






Verifica andamento attività didattiche e formative, progetti educativi:








  • Matematica, maestra Pasqualina: la classe ha un andamento ottimale, sia dal punto di vista puramente didattico che comportamentale. Il programma è stato più che completato (operazioni e problemi sino al numero 20); probabilmente entro fine anno è prospettabile l'arrivo sino al numero 30. Stesso discorso vale per scienze, ovvero si è riusciti a svolgere con profitto e molto interesse da parte dei bambini, l'intero programma.








  • Italiano, maestra Michela: la classe sta proseguendo bene, si stanno affrontando i suoni duri e dolci, probabilmente lo scoglio più duro del programma; tutta la classe partecipa con interesse; è stato raccomandato di far esercitarsi il più possibile nella lettura. Proprio per questo motivo, l'ora di italiano del martedì pomeriggio sarà dedicata alla lettura di in libro preso dalla biblioteca della scuola, che verrà letto in parte dalla maestra e a turno dai bambini; si passerà poi, successivamente , alla "comprensione" della lettura stessa. Il giovedì mattina, durante le lezioni di italiano, è presente un secondo insegnante. La notizia NON deve allarmare; infatti la sua presenza è dovuta esclusivamente alle 10 ore che ogni insegnante deve "regalare" alla scuola. Medesima situazione è presente anche nelle altre sezioni. Motoria: rispetto al comportamento di inizio anno scolastico si è avuto un netto miglioramento; la classe è più disciplinata ed ordinata. Il maestro Tommaso ha avuto un ottimo impatto sulla classe e anche lui è soddisfatto del lavoro svolto.








  • Eucazione Immagine, maestra Venere: l'insegnante è pienamente soddisfatta dei risultati ottenuti dalla classe; per quanto riguarda il programma sarà fatto un lavoro basato sui termini di paragone tra un bambino masai ed un bambino italiano; verranno fatte schede con disegni confrontando le varie attività che svolgono i due bambini nell'arco della giornata. Inoltre è stato proposto il progetto-tema Un tè con Alice, in collaborazione con il Mart; verrà letta e sviluppata la fiaba Alice nel paese delle meraviglie, si farà visita al Mart dove è presente la mostra educativa appunto Un tè con Alice, e poi verrà visto il film in classe.








  • Storia e geografia, maestra Anita: l' insegnante ha svolto con profitto il programma di entrambe le materie ed è soddisfatta dell'interesse dimostrato dalla classe.


Tutte le insegnanti presenti hanno tenuto a precisare che le tre sezioni stanno proseguendo i programmi di pari passo, con loro grande soddisfazione; alcune difficoltà che si erano palesate all'inizio dell'anno scolastico, in qualche classe, sono state completamente superate.





Patto di corresponsabilità



Il corpo insegnante ha ribadito che, purtroppo, alcuni alunni, a tutt'oggi, non svolgono con regolarità i compiti che vengono loro assegnati regolarmente nei fine settimana e non solo. Anche il materiale scolastico, tante volte, risulta carente. Da parte loro cercano di sollecitare individualmente le famiglie direttamente cionvolte con comunicazioni scritte; è stata chiesta collaborazione, "corresponsabilità", anche da parte nostra; abbiamo riferito che, generalmente, si cerca di confrontarsi tra genitori, ma non sempre è possibile farlo. Si è precisato, però, che il lavoro svolto dal corpo insegnante, in tal senso, è apprezzato; non solo, in alcuni casi in cui si è intervenuto "energicamente" nei confronti di alcuni alunni, proprio i genitori di questi ultimi hanno apprezzato e auspicato di continuare in tal senso.



Compiti per gli assenti



Si è precisato che i compiti assegnati agli alunni, in caso di assenza, dovranno essere ogni volta richiesti ai docenti; questo perchè il corpo insegnante non può sapere quanti giorni durerà l'assenza da scuola. Si raccomanda quindi l'interessamento dei genitori. Il lavoro svolto in classe, invece, deve essere recuperato direttamente dai compagni.




Gite ed escursioni





- il giorno 18 Aprile le tre prime si recheranno al Mart per assistere allo spettacolo Il gatto con gli stivali. Seguirà comunicazione ufficiale.



- il giorno 4 Giugno le prime A-C andranno a visitare la fattoria "La Fonte" di Mezzomonte, dove faranno l'esperienza legata al percorso del latte, ovvero dalla alimentazione bovina, la mungitura, fino al prodotto finito come il formaggio. La gita durerà l'intera giornata. Seguirà comunicazione ufficiale.



Per fine anno, le insegnati, stanno preparando uno spettacolo che ci verrà proposto a fine Maggio presso la sala Filarmonica. Purtroppo tutto è top-secret, non sappiamo altro.



Michele.



venerdì 17 febbraio 2012

CONSULTA GENITORI 15.02.2012

Mercoledì 15 si è svolta la terza riunione della consulta dei genitori dell'istituto comprensivo Rovereto Est. Vi elenco i punti salienti che ci riguardano più da vicino:



  • Commissione mensa: è intervenuto il sig. Zonta Michele già responsabile di questa commissione. Con l'arrivo del nuovo dirigente scolastico, 2 anni fa (Goffo), è stato imposto di redigere un regolamento nonchè fosse individuato dal Consiglio d'Istituto un responsabile proprio per questa commissione. A tutt'oggi il Consiglio non ha fornito nessuna indicazione in merito. Di conseguenza la commissione non ha potuto visitare alcun locale refettorio dei vari istituti, dall'anno scolastico 2010/2011. Si chiederà nuovamente di accelerare i tempi.........no comment


  • Udienze scuole elementari: finalmente una buona notizia!! Dopo gli innumerevoli disagi creati dallo scellerato modo di "prenotare" le udienze generali, si è ottenuto che gli orari delle udienze saranno comunicati direttamente dalla scuola con indicazione del nominativo alunno/a e l'orario del colloquio. Non occorrera quindi la prenotazione da parte dei genitori. l'orario verrà comunicato almeno una settimana prima delle udienze per dare modo a tutti di organizzarsi. Ci sarà comunque la possibilità di scambio orario tra i vari genitori, senza bisogno di avvisare la scuola; il nuovo metodo non riguarderà solo gli insegnati di riferimento, ma anche quelli che insegnano in più classi (inglese-religione). Si ricorda comunque che gli insegnanti sono disponibili a colloqui individuali, previo accordo con chi interesssato.


  • Pedibus: l'assessore all'urbanistica chiedeva se si volesse aderire all'iniziativa pedibus, ovvero andare a scuola assieme a piedi, per percorsi prestabiliti e punti di raccolta da individuare. Fateci sapere se siete favorevoli o meno a questa iniziativa. Si dovranno poi, nel caso, individuare lungo i vari percorsi, luoghi particolarmente pericolosi (attraversamenti pedonali, semafori, strade senza marciapiede, ...) da comunicare poi in Comune per poter agevolare gli alunni nell'arrivare a scuola.


  • Scuole medie Damiano Chiesa: in via informale vi comunico che il Dirigente scolastico Goffo, in un incontro precedente, ha detto che probabilmente a partire dall'anno scolastico 2013/2014, anche la scuola media Damiano Chiesa avrà una o più sezioni scolastiche che adotteranno la settimana corta. Sembra che si sia già informato sul genere di lavori da effettuare per un refettorio che corrisponda alle esigenze di standard richieste; refettorio adatto è indispensabile per la realizzazione di questo progetto.

Continuate a postare commenti. Alla prossima Michele.


lunedì 21 novembre 2011

CONSULTA GENITORI 2011-2012

Mercoledì 16 novembre si è svolta presso la nostra scuola la Consulta dei Genitori dell' Istituto Comprensivo Rovereto EST.
La consulta non è altro che un organo consuntivo, con la presenza di tutti i rappresentanti di classe dell'Istituto compressivo Rovereto Est. Fanno parte, quindi, di questa assmblea tutte le classi delle scuole primarie e secondarie del nostro bacino di utenza (scuole medie Damiano Chiesa, la nostra scuola, la scuola primaria di Noriglio, ecc.).
Organo consuntivo significa che non ha potere decisionale, se non per autoregolamentarsi, ma che ha la facoltà di proporre innovazioni ed idee in merito a tutti gli argomenti che fanno parte in toto della "vita della scuola". (mensa, regolamentazioni assemblee,ecc.).
Dopo una breve introduzione del Dirigente scolastico dott. Goffo, si è proceduto alla elezione del presidente della Consulta.
Presidente della Consulta è stato eletto al'unanimità il presidente uscente, sig. Tonelli, genitore di una alunna della classe seconda della scuola media Damiano Chiesa.
Poichè fanno parte svariate realtà scolastiche, all'interno di questa assemblea, si è discusso di varie problematiche, comuni a tutti e non solo.
Quelle che ci interessano da vicino sono state.

- PATTO DI CORRESPONSABILITA': viene istituito um gruppo di lavoro (5 docenti, 5 genitori ed un esperto esterno, dott. Rossi Doria) per trovare la soluzione a problemi di natura comportamentale degli studenti e regole da mantenere all'interno delle varie scuole. Problema maggiormente sentito alle scule medie. Il documento verrà preparato entro il 31.12.2011 per poi entrare in vigore, se condiviso, nell'anno scolastico 2012/2013.

- GRUPPO LAVORO UDIENZE: gruppo di lavoro "fortemente" voluto dopo le spiacevoli situazioni che si sono create per la prenotazione delle udienze generali. Problema sentito anche nelle altre scule primarie, nonchè quelle secondarie. Il gruppo di lavoro proporrà un documento condiviso con la proposta di stabilire un giorno specifico per le udienze di ogni classe, con un orario stabilito dall'ordine alfabetico. Ordine che permetterebbe ai vari genitori di sapere con più precisione l'ora dei colloqui, e che permetterebbe ai docenti di calcolare in modo più reale la durata delle stesse udienze.

- USERID E PASSWORD: il dirigente scolastico, dott. Goffo, si scusava per il disagio che l'assegnazione delle userid con relativa password per accedere al blog della scuola non fosse ancora attivo; disagio persistente non è imputabile pero' alla scuola ma alla società esterna incaricata, che non le ha ancora elaborate. Si presume che saranno attive per Natale.

- CONSIGLI DI CLASSE: si è pensato di far conoscere ai genitori di tutti gli alunni, non solo quindi ai rappresentanti di classe, le comunicazioni per le assemblee di classe; questo per agevolare tutti i genitori in modo da favorire le eventuali comunicazioni che poi i rappresentanti di classe sottoporranno in assemblea.

- BACHECA ( solo Regina Elena): si proporrà di creare uno "spazio genitori" sulla bacheca esistente a lato del cancello dell' accesso al piazzale della scuola in via Follone, poichè tutte le comunicazioni risulterebbero più visibili per tutti i genitori.

A chi interessa, sul sito Roveretoest.it, è possibile visionare tutto il lavoro effettuato dalla consulta nell'anno passato.
Sono sempre disponibile per eventuali chiarimenti. Michele

sabato 12 novembre 2011

Udienze, festicciole

Altri aggiornamenti al volo:
UDIENZE GENITORI. Venerdì 18 Novembre dalle 16:15 alle 19:15 si svolgeranno le udienze dei genitori. E stat distribuita la comunicazione ufficiale per i genitori. Si spiega che dal giorno 15 al 18 in orario scolastico e fino alle ore 18 presso la bidelleria e' disponibile il modulo per le prenotazioni delle udienze che servono per prenotassi con tutti gli insegnanti.
23 DICEMBRE. Questo giorno dalle ore 16 alle 18 presso una sala dell'oratorio Rosmini si svolgerà una piccola festa di compleanno di Agnese. Tutti i bimbi della 1C son invitati per un pomeriggio di giochi. Lo diciamo con largo anticipo perchè, quando venite a riprendere i vostri figli possiamo scambiarci gli auguri. Col bicchiere in mano ovviamente. Fateci un giro se potete, dai!

lunedì 7 novembre 2011

Aggiornamenti di Novembre

Ecco per punti le novità di questi giorni:
  1. La maestra di educazione all'immagine (Venere) chiede cortesemente a tutti i genitori di portare a scuola piatti vecchi e vestiti/stracci usati preferibilmente di lana. Servono per poter fare in classe alcuni lavoretti in vista del Natale
  2. A titolo informativo vi diciamo che tutta la classe Venerdi scorso durante l'ora di ginnastica è stata messa in punizione a causa di alcuni comportamenti non corretti di alcuni studenti. E' la prima punizione di tutta la loro carriera scolastica, forse và festeggiata...
  3. Ricordiamo che questo blog è al servizio di tutti i genitori degli studenti della classe 1C. Chiunque volesse pubblicare informazioni o date per appuntamenti, feste, compleanni o altro lo puo fare dicendolo a Michele o Matteo oppure anche mettendo la notizia come commento in fondo a questa pagina
  4. Abbiamo saputo che qualcuno a cercato di postare dei commenti senza riuscirci. Abbiamo provato a cambiare qualcosa, ora si apre una pagina nuova tutta dedicata ai commenti. fateci sapere se la trovate comoda e se funziona.Se avete ancora difficoltà vi consigliamo di vedere questa pagina con un browser diverso da Explorer, per esempio Firefox che trovate qui (gratuito e si installa in un secondo).
Ciao!